The Skin - Storie di metalli: Vestis aggraffato

STORIE DI METALLI

POLO CULTURALE "GIAN PAOLO NEGRI"

Il metallo vestis® Cortex nel progetto di restauro del Polo Culturale Gian Paolo Negri

Mussolente - VI - Italia – 2024

Il progetto di restauro del Polo Culturale Gian Paolo Negri di Mussolente (VI), curato dallo studio Didonè Comacchio Architects, rappresenta un brillante esempio di dialogo tra architettura contemporanea e patrimonio storico. L'edificio, che necessitava di un adeguamento sismico e funzionale, è stato reinterpretato con sensibilità, bilanciando il rispetto della memoria storica e le esigenze di innovazione tecnica e formale.

In questo ambizioso contesto progettuale, il metallo vestis® con finitura Cortex di Mazzonetto Spa ha avuto un ruolo decisivo. Grazie al supporto specialistico offerto dalla divisione tecnica The Skin, che ha curato una dettagliata analisi delle prestazioni del rivestimento, è stato possibile individuare e applicare le soluzioni più efficaci, sia dal punto di vista estetico che tecnico.

Un punto chiave dell’intervento è stata la completa demolizione e successiva ricostruzione della copertura e del secondo livello, originariamente realizzati in calcestruzzo negli anni Sessanta. Questi elementi sono stati sostituiti con una struttura più leggera in acciaio rivestita da un sistema innovativo di lamiera aggraffata preverniciata vestis® Cortex. La scelta di questa tecnica applicativa, denominata The Skin Aggraffato, ha garantito non solo un risultato visivamente pregevole, capace di stabilire un dialogo in armonia con il contesto storico, ma anche caratteristiche tecniche superiori in termini di durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e manutenzione ridotta nel tempo.

Lo studio Didonè Comacchio Architects ha inoltre voluto sperimentare ulteriori soluzioni tecniche ed espressive impiegando il metallo vestis® Cortex anche in pannelli sagomati e preforati. Questa innovativa applicazione è stata realizzata con grande maestria artigianale dall’azienda Lattoneria Cerantola Pietro e Livio, garantendo una posa a regola d’arte che ha saputo esaltare la tridimensionalità e la leggerezza visiva del rivestimento metallico, contribuendo a creare un linguaggio architettonico contemporaneo.

La terrazza panoramica al secondo livello è stata concepita come un vero e proprio belvedere sul paesaggio circostante, incorniciando il Monte Grappa e la storica Villa Piovene. Questo spazio non rappresenta solo un elemento distintivo del progetto, ma sintetizza efficacemente il concetto alla base dell’intervento: un equilibrio tra tradizione e contemporaneità, reso possibile dalla versatilità e dall'elevata qualità del rivestimento vestis® Cortex.

L’accuratezza nella scelta dei materiali e la consulenza tecnica fornita dalla divisione The Skin, unite alla precisione artigianale nella fase realizzativa adottata da Lattoneria Cerantola Pietro e Livio, si confermano elementi determinanti per il successo di un intervento architettonico che vuole porsi come punto di riferimento nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.

 


Vestis

IL METALLO
VESTIS, ALLUMINIO PREVERNICIATO
COLORE CORTEX

Il rivestimento scelto è il Vestis® Cortex di Mazzonetto Spa, un alluminio preverniciato che riproduce fedelmente l'estetica dell'acciaio Cor-Ten senza i problemi di ossidazione. Questo metallo è apprezzato per la sua resistenza alle intemperie, agli agenti atmosferici e la sua durabilità nel tempo senza manutenzione.

The Skin soluzione aggraffato

IL SISTEMA
THE SKIN SOLUZIONE AGGRAFFATO

La tecnica dell’aggraffatura consente l’unione di lastre e nastri precedentemente profilati attraverso la sovrapposizione e ripiegatura dei lembi. Il fissaggio alla sottostruttura avviene con l’ausilio di graffette a scomparsa. Questo tipo di tecnica permette la massima flessibilità, garantendo la possibilità di rivestire le forme più ardite dell’architettura.

I PROGETTISTI

DIDONÈ COMACCHIO ARCHITECTS

Studio: Didonè Comacchio Architects
Sito: www.didonecomacchio.com
e-mail: info@didonecomacchio.com
Crediti fotografici: Alberto Sinigaglia

Gli architetti di Didoné Comacchio lavorano su diverse scale della pratica architettonica, con un'inclinazione per la sperimentazione materica e sensoriale. La loro filosofia progettuale considera il potenziale del contesto come punto di partenza del processo di ricerca. L'inizio di ogni progetto è un'attenta lettura e reinterpretazione del luogo, il cui risultato è un manufatto, un concetto che completa la condizione iniziale, trasformando il progetto in una realtà scenica inserita nel contesto. Gli interventi si esprimono attraverso l'uso di pochi ma chiari gesti architettonici, che amplificano le scelte progettuali. Lo studio è stato fondato nel 2007 da Paolo Didonè e Devvy Comacchio, entrambi laureati allo IUAV di Venezia.

L'INSTALLATORE

CERANTOLA PIETRO & LIVIO SRL

Installatore: Cerantola Pietro & Livio srl
Web: www.cerantolalattoneria.com

Cerantola Lattoneria, fondata nel 1977 a Rosà, Vicenza, è un'azienda artigianale specializzata nella lavorazione della lamiera. Nel corso dei suoi oltre 30 anni di attività, ha sviluppato una notevole competenza professionale nell'ambito dei materiali, delle loro applicazioni e delle tecniche di installazione.

Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
Teatro Valle dei Laghi - Vezzano - Vallelaghi (TN)
#top

Instagram

LinkedIn

Facebook